Torre Vado (Lecce), è una suggestiva e  incantevole cittadina del basso Salento, nel tacco estremo dell’Italia   a  pochi minuti da Santa Maria di Leuca; su un promontorio, vanta la presenza  di una delle 58 torri cinquecentesche esistenti in Salento, usate come torri d' avvistamento nei tempi delle  incursioni saracene: al piano superiore presenta tanti piccoli beccatelli per  sostenere la struttura sporgente, interrotti da quattro aperture; la torre dà  il nome alla cittadina stessa,  e domina  il bellissimo lungomare, rendendo Torre Vado  una meta turistica molto frequentata. 
    
  La cordialità e l'ospitalità degli abitanti della piccola cittadina, si esprime attraverso accoglienti agriturismi,  alberghi, pensioni, appartamenti da affittare vicinissimi al mare e dotati di  tutti i comfort. 
  Dal  porto, dove ogni estate attraccano fino a un centinaio di giganteschi yacht, si  parte per escursioni in barca per le grotte di Leuca  tra cui la Grotta di Porcinara, una cavità artificiale alta 15 metri, con resti  di un insediamento umano dell'età della pietra, e nel corso dei secoli rifugio  per marinai, con  diverse iscrizioni che  riportano nomi degli dei.  
  Per  gli amanti delle escursioni subacquee,  c’è la possibilità di visitare il meraviglioso relitto sommerso  tra la ricca vita dei  pescosi fondali (saraghi, scorfani di scoglio, spigole, cefali, argentini), scoprendo così le misteriose verità che si  celano nelle profondità marine; istruttori esperti sono sempre addetti alla  pianificazione delle varie  immersioni, così  anche  chi non è un esperto potrà  ammirare il meraviglioso  relitto di 80 metri, del mercantile turco Tevfik Kaptan 1, affondato nel  2007. 
      
Le immacolate coste di Torre Vado (libere o  con stabilimenti balneari), sono caratterizzate da scogli bianchi e levigati,  e sono alternate a sorgenti di acqua dolce (detti  “Li Fiumi”) che sgorgano direttamente nel mare o vicino alla costa risultando  ancor più suggestive durante l’alta marea, quando  si fondono col mare  stesso, più avanti troviamo le bianche spiagge della marina di Pescoluse.
        Le spiagge sono circondate da una natura ancora  incontaminata nelle colline circostanti, dove ammirare secolari  ulivi, vigneti, palme, e alberi da  frutta, e poi muretti e antiche abitazioni  quadrate dette paiare  alte massimo 3 metri e costruite tipicamente con semplici pietre sovrapposte.    
Alla  sera, l’incantevole lungomare di Torre Vado diventa il punto di ritrovo di molti giovani. L’ormai  tradizionale  Sagra de le cose nosce, per i  fortunati turisti che scelgono di essere a Torrevado all’inizio di Agosto, è  ricca di  poesia, musica, artisti di  strada,  assaggi dei prodotti tipici  locali  come le  friselle (o   frise) condite  con pomodori, olio d’oliva, sale ed una fogliolina di basilico.
          Dal punto di vista culinario, a TorreVado infatti  si seguono ancora le antiche tradizioni usando le  spezie della macchia mediterranea come salvia, rosmarino, timo, menta. Per  esempio, le sagne 'ncannulate,  sono  tagliatelle poco raffinate fatte  con sola farina ed acqua, e poi aromatizzate. Verdure e legumi sono tipici di questo territorio. Per quanto  riguarda i dolci, si usano ingredienti quali mandorle, miele, cannella; tipico  è il pasticciotto leccese.  Torre Vado è una terra molto ricca di  vigneti  che  conferiscono sapore, aroma, e caratteristiche tipiche ai vini che si producono. 
Non mancano gli spettacoli con musica, balli popolari e ritmi della più tipica tradizione salentina, come la pizzica, e la taranta suonate con violini e tamburelli, con balli individuali o collettivi che prendono origine dall'antichissimo rito di guarigione di coloro che venivano morsi dalle tarantole.
In pratica, visitare e soggiornare a Torre Vado, è d’obbligo per godersi  una vacanza volta  sia all’avventura, sia al relax, sia al divertimento e soprattutto all’educazione  ambientale e al rispetto della flora e della fauna  in ogni suo aspetto e caratterizzazione.